1. La massima Non è abuso del diritto il comportamento di un professionista che prende in affitto lo studio della sua società, deducendo dal reddito professionale i relativi canoni. E’ questo l’orientamento espresso dalla Corte di Cassazione nella sentenza 25 luglio 2022 n. 23135. 2. Il caso Nel caso esaminato, mediante la notifica di due...Read More
Secondo il nostro sistema legislativo il chiamato all’eredità, in forza di legge e/o testamento, per definirsi erede e quindi ottenere i beni ereditari deve accettare l’eredità. Quando si deve fare l’accettazione tacita di eredità? Chiunque desideri vendere un immobile di cui sia entrato in possesso per successione, se non ha mai accettato espressamente l’eredità, deve...Read More
L’azione di restituzione è una modalità di reintegrazione della quota di legittima lesa – avente carattere reale – e che presenta quale presupposto indefettibile il vittorioso esperimento dell’azione di riduzione. Qual è la funzione dell’azione di restituzione? La sua funzione è quella di recuperare i beni che – con disposizioni testamentarie o liberalità – sono...Read More
Un caso particolare è quando si apre la successione per legge e poi si ritrova un testamento. Se al momento dell’apertura della successione non vi è nessun testamento, l’eredità viene divisa tra gli eredi legittimi secondo il dettame del Codice civile, realizzando la cosiddetta successione per legge (successione legittima). Viceversa, qualora ci sia un testamento,...Read More
La successione può essere un passaggio anche molto delicato da gestire, anche da un punto di vista di costi; la prima cosa da sapere è quando aprire la successione, considerando che l’inizio del fenomeno successorio si ha con l’evento della morte. Come faccio a sapere se il defunto ha lasciato un testamento? Per gli eredi...Read More
Abstract Se l’operazione di riorganizzazione ha una sostanza economica effettiva e concreta, non può esserci abuso del diritto in quanto non sono soddisfatti tutti i requisiti previsti dall’articolo 10-bis della Legge 212/2000. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate nella risposta all’interpello 12/10/2022 n. 503. Escluso l’abuso del diritto se la riorganizzazione ha sostanza economica Il...Read More
Dal momento della morte, tutti i rapporti facenti capo al de cuius, inclusi quelli bancari, rimangono bloccati fino alla presentazione, da parte degli eredi, della dichiarazione di successione.È possibile che il de cuius fosse titolare di una cassetta di sicurezza e anche il contenuto della stessa dovrà esse dichiarato nella denuncia di successione ai fini...Read More
In via generale, l’eredità si devolve per legge o per testamento e non si fa luogo alla successione legittima se non quando manca, in tutto o in parte, quella testamentaria. Nell’ambito dell’apertura di una stessa successione può accadere che un soggetto trovi un testamento in un secondo momento. Ed invero, se al momento dell’apertura della...Read More
La successione può essere un passaggio anche molto delicato da gestire, anche da un punto di vista di costi; la prima cosa da sapere è quando aprire la successione, considerando che l’inizio del fenomeno successorio si ha con l’evento della morte. Come faccio a sapere se il defunto ha lasciato un testamento? Per gli eredi...Read More
Cos’è Il così detto “Bonus Verde” consiste in una detrazione pari al 36% delle spese documentate e sostenute negli anni 2021, 2022, 2023 e 2024 per i seguenti interventi: sistemazione a verde di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni; realizzazione di impianti di irrigazione; realizzazione di pozzi; realizzazione di coperture...Read More