La legge 234/2021 ha allungato a 50 anni la durata dell’ammortamento fiscale dei marchi e dell’avviamento che, con il pagamento di un’imposta sostitutiva del 3%, erano stati precedentemente rivalutati (oppure oggetto di riallineamento) ai sensi dell’articolo 110 del DL 104/2020. Per continuare a mantenere la deduzione sui marchi in 18 anni è ora prevista la possibilità di...Read More
Abstract L’articolo 1, commi 100-105, della Legge 29 dicembre 2022 n. 197 (c.d. “Legge di bilancio 2023”) ha riproposto la disciplina relativa all’assegnazione agevolata dei beni ai soci (già prevista dall’articolo 1, commi 115-120, della Legge 208/2015. Si vedano anche le circ. 01.06.2016 n. 26 e 16.09.2016 n. 37). Riproposta l’assegnazione agevolata dei beni ai...Read More
Nell’esercizio dell’attività di accertamento, l’Amministrazione finanziaria è tenuta a quantificare la sanzione amministrativa da irrogare nel rispetto dei principi statutari di buona fede e collaborazione che devono improntare sempre il rapporto tra fisco e contribuente, e quindi considerando le giustificazioni indicate dal contribuente in sede di contraddittorio. È questo l’interessante principio enunciato dalla sentenza 3...Read More
1. La massima Si applica l’imposta di registro proporzionale dello 0,50% al saldo del prezzo concordato in una compravendita estinto mediante compensazione enunciata nel relativo atto. E’ questo il principio espresso dalla CTP di Bergamo con la sentenza 25 marzo 2022 n. 152/2022. 2. Il caso Nel caso esaminato, l’Agenzia delle Entrate notificava ad una...Read More
Premessa La legge 234/2021 ha allungato a 50 anni la durata dell’ammortamento fiscale dei marchi e dell’avviamento che, con il pagamento di un’imposta sostitutiva del 3%, erano stati precedentemente rivalutati (oppure oggetto di riallineamento) ai sensi dell’articolo 110 del DL 104/2020. Per continuare a mantenere la deduzione sui marchi in 18 anni è ora prevista la possibilità...Read More
Premessa Il DL 21.6.2022 n. 73 (c.d. decreto “Semplificazioni fiscali”, pubblicato sulla G.U. 21.6.2022 n. 143 e in vigore dal 22.06.2022) ha previsto diverse misure urgenti in materia di semplificazioni fiscali, disposizioni finanziarie e interventi sociali. In particolare, l’articolo 35, commi 1 – 3 del DL 73/2022, ha prorogato il termine (previsto dall’art. 10, comma...Read More
Il delitto di omessa dichiarazione è previsto dall’art. 5 d.lgs. n. 74/2000, che punisce «con la reclusione da due a cinque anni chiunque, al fine di evadere le imposte sui redditi o sul valore aggiunto, non presenta, essendovi obbligato, una delle dichiarazioni relative a dette imposte, quando l’imposta evasa è superiore, con riferimento a taluna...Read More
Premessa La legge 234/2021 ha allungato a 50 anni la durata dell’ammortamento fiscale dei marchi e dell’avviamento che, con il pagamento di un’imposta sostitutiva del 3%, erano stati precedentemente rivalutati (oppure oggetto di riallineamento) ai sensi dell’articolo 110 del DL 104/2020. Per continuare a mantenere la deduzione sui marchi in 18 anni è ora prevista la possibilità...Read More
L’art. 5 d.lgs. n.74/2000 punisce con la reclusione da due a cinque anni «chiunque, al fine di evadere le imposte sui redditi o sul valore aggiunto, non presenta, essendovi obbligato, una delle dichiarazioni relative a dette imposte, quando l’imposta evasa è superiore, con riferimento a taluna delle singole imposte, ad euro cinquantamila». Ai sensi del...Read More
La massima Si applica l’imposta di registro proporzionale dello 0,50% al saldo del prezzo concordato in una compravendita estinto mediante compensazione enunciata nel relativo atto. E’ questo il principio espresso dalla CTP di Bergamo con la sentenza 25 marzo 2022 n. 152/2022. Il caso Nel caso esaminato, l’Agenzia delle Entrate notificava ad una società un...Read More