By

Dott. Marco Nessi
La massima Si applica l’imposta di registro proporzionale dello 0,50% al saldo del prezzo concordato in una compravendita estinto mediante compensazione enunciata nel relativo atto. E’ questo il principio espresso dalla CTP di Bergamo con la sentenza 25 marzo 2022 n. 152/2022.  Il caso  Nel caso esaminato, l’Agenzia delle Entrate notificava ad una società un...
Read More
1. La massima Non è abuso del diritto il comportamento di un professionista che prende in affitto lo studio della sua società, deducendo dal reddito professionale i relativi canoni.  E’ questo l’orientamento espresso dalla Corte di Cassazione nella sentenza 25 luglio 2022 n. 23135.  2. Il caso  Nel caso esaminato, mediante la notifica di due...
Read More
La legge 234/2021 ha allungato a 50 anni la durata dell’ammortamento fiscale dei marchi e dell’avviamento che, con il pagamento di un’imposta sostitutiva del 3%, erano stati precedentemente rivalutati (oppure oggetto di riallineamento) ai sensi dell’articolo 110 del DL 104/2020.   Per continuare a mantenere la deduzione sui marchi in 18 anni è ora prevista la possibilità di...
Read More
Abstract L’Aiuto alla crescita economica (c.d. “ACE”), introdotto dall’articolo 1 del D.L. 6 dicembre 2011 n. 201 convertito nella Legge 22 dicembre 2011 n. 214, ha la finalità di incentivare la capitalizzazione delle imprese attraverso la detassazione di una parte degli incrementi del patrimonio netto. Attraverso quattro risposte fornite in rapida sequenza (interpello n. 13/2023;...
Read More
Abstract L’articolo 1, commi 100-105, della Legge 29 dicembre 2022 n. 197 (c.d. “Legge di bilancio 2023”) ha riproposto la disciplina relativa all’assegnazione agevolata dei beni ai soci (già prevista dall’articolo 1, commi 115-120, della Legge 208/2015. Si vedano anche le circ. 01.06.2016 n. 26 e 16.09.2016 n. 37). Riproposta l’assegnazione agevolata dei beni ai...
Read More
Premessa  L’articolo 1, commi 65-69, della Legge 29 dicembre 2022 n. 197 (c.d. “Legge di bilancio 2023”) ha previsto una maggiore deducibilità delle quote di ammortamento del costo dei fabbricati strumentali a favore delle imprese che operano nel settore del commercio di prodotti di consumo al dettaglio, alimentari e non.  Presupposto soggettivo La norma in...
Read More
Nell’esercizio dell’attività di accertamento, l’Amministrazione finanziaria è tenuta a quantificare la sanzione amministrativa da irrogare nel rispetto dei principi statutari di buona fede e collaborazione che devono improntare sempre il rapporto tra fisco e contribuente, e quindi considerando le giustificazioni indicate dal contribuente in sede di contraddittorio.  È questo l’interessante principio enunciato dalla sentenza 3...
Read More
Abstract Se l’operazione di riorganizzazione ha una sostanza economica effettiva e concreta, non può esserci abuso del diritto in quanto non sono soddisfatti tutti i requisiti previsti dall’articolo 10-bis della Legge 212/2000. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate nella risposta all’interpello 12/10/2022 n. 503.  Escluso l’abuso del diritto se la riorganizzazione ha sostanza economica Il...
Read More
1. Premessa  Le cessioni di partecipazioni, “propedeutiche” a rimuovere la causa “ostativa” e rendere possibile l’applicazione del regime di realizzo controllato previsto dall’art. 177, c. 2-bis, del TUIR (in luogo del regime ordinario di tassazione al valore normale – ex articolo 9 del TUIR), sulla successiva operazione di conferimento, non determinano alcun indebito risparmio di...
Read More
Abstract Il termine “affitti brevi” individua i contratti di locazione di immobili ad uso abitativo stipulati per soddisfare esigenze abitative transitorie, anche turistiche. Sono diversi gli elementi da verificare per poter ricomprendere la locazione immobiliare nella disciplina in esame. 1. Premessa L’articolo 4 del DL 24 aprile 2017 n. 50 convertito con modificazioni nella Legge 21...
Read More
1 2 3 4

Archivio