In caso di successione l’erede acquista l’asse ereditario comprensivo di eventuali debiti. Nel caso i debiti ereditari siano superiori al valore dell’eredità è necessario...leggi tutto
Il Regolamento 679/16 pone con forza l’accento sulla “responsabilizzazione” (accountability nell’accezione inglese) di titolari e responsabili – ossia, sull’adozione di comportamenti proattivi e tali...leggi tutto
Nell’esercizio dell’attività di accertamento, l’Amministrazione finanziaria è tenuta a quantificare la sanzione amministrativa da irrogare nel rispetto dei principi statutari di buona fede e...leggi tutto
Abstract Se l’operazione di riorganizzazione ha una sostanza economica effettiva e concreta, non può esserci abuso del diritto in quanto non sono soddisfatti tutti...leggi tutto
1. Premessa Le cessioni di partecipazioni, “propedeutiche” a rimuovere la causa “ostativa” e rendere possibile l’applicazione del regime di realizzo controllato previsto dall’art. 177,...leggi tutto
Abstract Il termine “affitti brevi” individua i contratti di locazione di immobili ad uso abitativo stipulati per soddisfare esigenze abitative transitorie, anche turistiche. Sono diversi...leggi tutto
Dal momento della morte, tutti i rapporti facenti capo al de cuius, inclusi quelli bancari, rimangono bloccati fino alla presentazione, da parte degli eredi,...leggi tutto
Il reato di resistenza a Pubblico Ufficiale è previsto e punito dall’articolo 337 Codice Penale, secondo cui: “Chiunque usa violenza o minaccia per opporsi a un pubblico ufficiale o...leggi tutto
Di legittima o quota di legittima si parla in materia di successione, perché il testatore nel disporre delle sue sostanze può agire liberamente a...leggi tutto
L’articolo 168 bis Codice Penale stabilisce che “Nei procedimenti per reati puniti con la sola pena edittale pecuniaria o con la pena edittale detentiva...leggi tutto