In materia di credito d’imposta di ricerca e sviluppo (articolo 3 del DL 145/2013, convertito, con modificazioni, dalla Legge 9/2014, poi sostituito dall’articolo 1,...leggi tutto
Al fine di salvaguardare l’unità della famiglia – valore tutelato anche a livello costituzionale (si vedano gli artt. 29-31 Cost.) –, l’art. 649 c.p....leggi tutto
Ai sensi dell’art. 27, c. 3, Cost., le sanzioni penali devono tendere a una finalità rieducativa: il loro scopo, in altri termini, dev’essere il...leggi tutto
Ad oggi, nonostante l’emerge COVID sia terminata, tante aziende decidono di proseguire con la sottoscrizione di un contratto di TELELAVORO. In tal caso, elemento...leggi tutto
Il delitto di false comunicazioni sociali (più comunemente noto come falso in bilancio) è previsto dall’art. 2621 c.c., che punisce con la pena della...leggi tutto
E’ non inerente, e quindi indeducibile, la spesa di pubblicità di ammontare abnorme rispetto agli interessi ed alle dimensioni dell’impresa. Lo afferma la Corte...leggi tutto
Con il sopravvento del mercato digitale, era necessario prevedere una riforma generale della normativa sulla protezione dei dati personali. L’entrata in vigore del Regolamento...leggi tutto
Premessa In ambito societario è prassi che l’impiego della liquidità che eccede il fabbisogno corrente possa essere conferita in un mandato di gestione patrimoniale...leggi tutto
Il delitto di oltraggio a pubblico ufficiale è previsto dall’art. 341-bis c.p., che punisce con la reclusione da sei mesi a tre anni chiunque,...leggi tutto
L’appello penale non costituisce un nuovo giudizio circa la responsabilità dell’imputato, ma si pone quale strumento di controllo della sentenza di primo grado. Da...leggi tutto
Numerose le novità introdotte dal nuovo Regolamento; tra queste assumono una particolare importanza le sanzioni GDPR formanti un apparato sanzionatorio unico ed armonizzato in...leggi tutto